7

Progettazione di Spa e Centri Benessere

Progettazione di Spa e Centri Benessere

La progettazione di spa e centri benessere è un processo complesso con soluzioni distributive, architettoniche e di immagine diversificate, che richiede competenze tecniche, una profonda conoscenza delle funzioni, dei flussi della clientela, delle tecnologie e dei materiali da impiegare, unite ad una visione creativa, declinata nel rispetto delle necessità operative e gestionali.

L’architetto deve saper creare spazi funzionali e facilmente vivibili, organizzati secondo percorsi e allestimenti che facciano sognare gli utenti, facendogli vivere esperienze memorabili, in cui il benessere sia l’obbiettivo primario. Questo percorso operativo esplorerà le diverse fasi della progettazione di una spa e di un centro benessere, mettendo in evidenza l’importanza della pianificazione dettagliata e della collaborazione tra le varie professionalità coinvolte.

Fase preliminare della progettazione della Spa

Analisi delle esigenze del cliente

La prima fase nella progettazione di una Spa e di un centro benessere consiste nell’analizzare le caratteristiche e le esigenze dell’ hotel. È essenziale che il progettista del centro benessere incontri i proprietari e i gestori per discutere le loro aspettative e visioni. Questo aiuta a creare una base condivisa per un progetto che sia non solo funzionale, ma anche esteticamente piacevole e che risponda alle esigenze specifiche del mercato di riferimento.

Studio di fattibilità

Un’altra fase cruciale nella progettazione di spa è lo studio di fattibilità. L’architetto progettista di spa dovrà esaminare attentamente la localizzazione, valutando fattori come il contesto, la tipologia di utenza, la vocazione della struttura, la collocazione territoriale, le viste panoramiche, le condizioni climatiche. Dovrà organizzare le riunioni preliminari a cui dovranno partecipare la proprietà, la Spa manager, il Direttore dell’ hotel, i progettisti degli impianti. Questo aiuterà l’architetto a determinare le migliori soluzioni progettuali sulla base delle esigenze che emergeranno dalla riunione. Questo permetterà anche di prevenire errori di progettazione e, soprattutto, consentirà di stilare uno studio di fattibilità tecnica ed economica, con la redazione di un preventivo di massima.

Il ruolo dell'Architetto Progettista Spa

Selezione dei materiali

Il progettista del centro benessere dovrà fare scelte ben ponderate sui materiali da utilizzare. La durabilità, la sostenibilità, le caratteristiche, l’immagine sono alcuni degli importanti fattori che guidano le scelte. Materiali naturali come legno, pietra e acqua sono da preferire per creare un ambiente sereno e rilassante, in sintonia con la natura e il territorio circostante. La scelta dei materiali è fondamentale per garantire che la spa sia non solo bella da vedere, ma anche funzionale e durevole.

L’organizzazione delle funzioni e degli spazi

La progettazione della spa richiede una disposizione degli spazi atta a favorire il flusso naturale dei visitatori, nel rispetto di percorsi coerenti con le esigenze logistiche e funzionali. Il progetto della Spa dovrà sempre includere l’area accoglienza con gli spogliatoi, le cabine trattamento, le zone umide con idromassaggi e piscine, l’area con saune, bagni di vapore e la reazione fredda, nonché gli spazi relax diversificati e tematici.

Uno studio di architettura specializzato nella progettazione di spa potrà fornire soluzioni innovative per ottimizzare lo spazio disponibile e migliorare l’esperienza dell’utente.

Progettazione Spa di Lusso

Caratteristiche esclusive

Le Spa di lusso richiedono un’attenzione particolare agli scenari progettuali e a ogni dettaglio, in modo da caratterizzare la Spa come unica ed esclusiva. Servizi esclusivi, ambienti affascinanti, scenari coinvolgenti, soluzioni sorprendenti, servizio impeccabile, tecnologie avanzate, materiali e finiture di alta qualità sono alcuni dei fattori distintivi determinanti per il loro successo. La progettazione di una spa di lusso può includere elementi come piscine riscaldate, sale per trattamenti privati e aree lounge con viste mozzafiato. Questi elementi non solo migliorano l’esperienza dell’utente, ma aumentano la revenue e il valore complessivo della struttura.

Queste Spa sono spesso inserite all’interno di hotel di alta gamma e affidare la progettazione a uno studio di architettura specializzato nella progettazione di hotel è determinante per garantire che il design complessivo sia coerente e armonioso. L’immagine complessiva dell’hotel dovrà essere declinata con coerenza nelle arre dedicate al  benessere, così da creare un sottile fil rouge che si dipanerà in ogni area della struttura per creare un’esperienza integrata di alta qualità.

Il contributo degli studi di architettura nella progettazione Spa

Studio di Architettura Progetto Hotel Spa

E’ sempre consigliabile rivolgersi a studi di architettura specializzati nella progettazione di hotel e Spa, perché le conoscenze e le esperienze acquisite contribuiranno in modo determinante al successo del progetto. Questi studi hanno l’esperienza e le competenze necessarie per affrontare le sfide specifiche legate alla progettazione di spa e centri benessere. Essi possono fornire consulenze su tutte le problematiche tipiche di questi progetti, fornendo progetti basate su soluzioni di alta qualità destinati al successo. Un buon esempio di questo approccio può essere trovato in alcuni dei migliori progetti di hotel spa, dove la progettazione di qualità, la cura per il dettaglio, il design e l’innovazione sono evidenti e caratterizzano ogni aspetto progettuale.

Progettazione Arredamenti e Attrezzature Spa

Un aspetto spesso trascurato ma cruciale è la scelta delle attrezzature e la progettazione degli arredamenti per spa. L’ architetto interior designers specializzato nel progetto della Spa, saprà indirizzare con la propria esperienza,  verso mobili, attrezzature, tecnologie e accessori non solo sono belli da vedere, ma anche funzionali e duraturi. Una migliore selezione degli arredi contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e rilassante. I mobili dovranno essere ergonomici, resistenti all’umidità e facili da igienizzare, per garantire comfort e praticità senza compromettere l’estetica. L’esperienza acquisita dal progettista aiuterà il Committente nella scelta dei fornitori più qualificati e affidabili.

L'Importanza del dettaglio nella Progettazione di Spa

Arredamenti funzionali ed estetici

Gli arredamenti per spa devono conciliare funzionalità ed estetica. Le sedute ergonomiche, i lettini per i trattamenti e i mobili da reception devono essere scelti con cura per assicurare comfort e praticità. Inoltre, è essenziale che questi elementi si integrino armoniosamente con il tema generale della spa. Architetti e Interior designers per spa esperti possono aiutare a selezionare i pezzi che non solo migliorano l’aspetto visivo della spa, ma anche l’esperienza dei clienti.

Accessori e dettagli

Gli accessori, come le luci, gli artwork e le decorazioni, svolgono un ruolo significativo nel creare un ambiente affascinante. L’illuminazione dovrà essere scenografica ed emozionale, sempre dimmerabile, per adattarsi alle diverse attività e momenti delle esperienze che l’ospite vivrà nella Spa, contribuendo a creare un’atmosfera rilassante e accogliente. Le piante e gli elementi naturali, come fontane o acquari, possono aggiungere un tocco di tranquillità e bellezza naturale agli spazi interni.

Progettare una Spa di Successo

La Collaborazione tra Professionisti

La progettazione di spa e centri benessere richiede l’interazione tra diverse professionalità, quali architetti, designer, ingegneri, impiantisti e Spa manager. Ogni membro del team porterà competenze uniche e preziose, contribuendo al successo del progetto. Un approccio collaborativo assicura che tutti gli aspetti del progetto siano considerati e integrati armoniosamente.

Innovazione e Sostenibilità

Infine, l’innovazione e la sostenibilità sono elementi chiave nella progettazione di spa moderne. L’uso di tecnologie avanzate, come sistemi di risparmio energetico e materiali ecologici, non solo migliora l’efficienza operativa della spa, ma contribuisce anche a creare un ambiente più sano e rispettoso dell’ambiente. Questo approccio sostenibile può attrarre una clientela sempre più attenta all’ecologia e migliorare l’immagine complessiva della struttura.

Studio Bizzarro & Partners: i nostri progetti di Spa e centri benessere

Lo Studio Bizzarro & Partners è specializzato nella progettazione di Hotels, Spa e centri benessere. Nella nostra pagina progetti potete vedere alcuni esempi concreti del nostro lavoro, rappresentativi dei nostri progetti di spa e centri benessere. Ogni immagine racconta una storia di design, cura dei dettagli e passione per il benessere.

La progettazione di una Spa è un viaggio affascinante che unisce creatività, tecnica, esperienza e una profonda conoscenza dei fattori che contribuiscono al benessere umano. Con la giusta pianificazione e l’aiuto di professionisti esperti, è possibile creare spazi che offrono esperienze uniche e indimenticabili ai visitatori.

moodbook 2022

MOODBOOK 2022

Già la copertina sta raccontando una storia. Una storia di bellezza e armonia che deriva dalla natura, da una sezione, quella aurea, alla base del concetto del bello.

Il colore che abbiamo scelto è the color of the year, che come ogni anno viene proposto da Pantone®. E quest’anno il colore scelto è PANTONE 17-3938 Very Peri, che appartiene alla famiglia dei blu ma che ha alla base anche tonalità rosso-viola. È un colore che non esisteva prima e che è stato creato appositamente dagli esperti di Pantone ®; apre le porte a nuove possibilità espressive, infonde la serenità del blu ma nello stesso tempo il dinamismo, la sfida, la capacità di osare che si porta con sé il rosso. Un nuovo colore per un momento nuovo e particolare come quello che stiamo vivendo.

 

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

wip-nextstep-1024x897

Hospitality Next Step – Sorrento

Il 12 novembre si terrà Hospitality Next Step nella splendida location del Hilton Palace di Sorrento: un evento con lo scopo di fornire istruzioni per la corretta ristrutturazione di un hotel.

L’obiettivo di questa giornata di incontri con professionisti ed esperti del settore, sarà quello di aiutare a pensare alla riqualificazione di un albergo seguendo un percorso logico, che parta dalla corretta valutazione della struttura, per proseguire con il miglior metodo per impostare il budget, la progettazione, la scelta dei materiali e, in ultimo ma non meno importante, studiare gli strumenti finanziari più idonei.

L’ottica progettuale persegue non solo la garanzia della funzionalità di un edificio, ma soprattutto la capacità di emozionare senza mai tralasciare creatività e qualità architettonica. 

Tra i Vari Speech lo Studio Bizzarro sarà presente con il tema “Come progettare il benessere nella spa e in hotel” e durante l’intervento forniremo preziose istruzioni e consigli su come progettare una spa memorabile, secondo le ultime tendenze del settore.

1616150085211865622

Guest Lab 2021 – Milano

Studio Bizzarro vi invita al Guest Lab, l’evento must a Milano che riunisce esperti del settore, architetti, interior designer e consulenti, in un programma di seminari sui cambiamenti e sulle tendenze dell’ospitalità. È lo sguardo al futuro del design nel mondo dell’hotellerie. Un’imperdibile occasione di formazione e di aggiornamento per architetti, progettisti e designer.

Leader tra i più influenti parleranno dei fattori di successo nel settore alberghiero, degli orientamenti presenti e futuri, delle ultime tendenze e dei brand più innovativi. Inoltre, esperti terranno seminari sull’importanza della climatizzazione e dell’insonorizzazione, sui layout funzionali e sulla pianificazione del budget. E durante la giornata, architetti di fama internazionale racconteranno i loro casi di successo.

pp

SIA 2021- Rimini

Vi aspettiamo presso il padiglione D3 allo stand 159 di IVH Group che presenterà in occasione della più grande fiera del turismo il suo nuovo format The Designers. Allo stand saranno presenti i maggiori esperti e aziende del settore con degli speech di alcuni importanti architetti del settore hospitality tre cui lo Studio Bizzarro.

SIA Hospitality Design, presso la Fiera di Rimini dal 13 al 15 ottobre, protagonisti delle 6 puntate del nuovo omonimo format tv a cura di Ivh Group, che racconteranno la loro visione sul futuro di 6 tematiche del mondo ospitalità: Sergio Bizzarro (spa), Pier Maria Giordani (esterni), Simone Micheli (interni), Gianfranco Paghera (garden e outdoor), Maurizio Lai (ristorante/bar) e Massimo Iosa Ghini (atelier).

Presente allo stand anche uno spazio dedicato a Bleisure, il nuovo business design cafè nel centro di Milano, dedicata ai clienti e alle aziende partner, ma anche al pubblico. “La nostra mission è di proporre spazi multifunzionali curati nei dettagli – afferma Nicla Leo, Art & Project Director di Bleisure -. In una sola struttura il cliente trova il bar a un passo dalla sala riunioni, una cucina professionale che può sfruttare sia come ristorante, sia come servizio di catering”.

Hospitality Day 2021

Torna l’Hospitality Day 2021, evento ideato e organizzato da Teamwork, società di marketing e consulenza per l’ospitalità, attiva a Rimini dal 1998. Hospitality Day propone un’intera giornata dedicata al turismo, all’ospitalità e alle tendenze del settore. Un appuntamento annuale dove incontrarsi, conoscersi, condividere esperienze, sviluppare business e confrontarsi sulle strategie più efficaci per migliorare il proprio lavoro, che riunisce al suo interno tutti i principali operatori dell’ospitalità.

Lo Studio Bizzarro vi aspetta alle 12.30 al Caffè del Design(Primo piano) alla tavola rotonda sul: Wellness Design in hotel

Oltre 100 seminari più di 200 aziende fra le migliori sul mercato, fra prodotti soluzioni e servizi, Hospitality Day è un evento di rilevanza internazionale per le ultime tendenze in fatto di hotellerie e ristorazione.

Si svolge al Palacongressi di Rimini, la più grande sede congressuale in Italia, che occupa 9mila mq, di cui 2.500 per lo spazio espositivo delle aziende, vanta 20 sale da 40 a 280 posti.

Hospitality Day è dedicato a titolari, gestori e dipendenti di strutture ricettive ed extraricettive, consorzi, catene, gruppi alberghieri e villaggi, ma non solo. Si rivolge anche ad associazioni albergatori, architetti e designer, costruttori, investitori e sviluppatori di nuovi progetti. E a tutti coloro che hanno interesse e vogliono conoscere le ultime novità del mondo dell’ospitalità.

Hospitality Day 2021 ospita le premiazioni degli Hospitality Social Awards. In contemporanea si svolgeranno anche Leadership from Chaos e ITHIC.

HSUD-20204

Hospitality Sud | 25 e 26 Febbraio 2020

Martedì 25 e mercoledì 26, alla Stazione Marittima di Napoli, si terrà l’evento dedicato alle forniture e ai servizi per l’hotellerie e l’extralberghiero, in cui gli addetti ai lavori potranno incontrare le aziende presenti nel salone espositivo e partecipare ai seminari di aggiornamento e di formazione e agli incontri professionali trai quali lo Studio Bizzarro sarà presente.

HospitalitySud va a colmare un vuoto esistente nel Centro Sud Italia di appuntamenti dedicati al mondo dell’ospitalità, nonostante il forte aumento di investimenti nel turismo registrato negli ultimi anni. Con la ricca offerta espositiva e il vasto programma di seminari e incontri a cura di esperti del settore, HospitalitySud mira a diventare il principale riferimento per tutti gli operatori dell’hotellerie e dell’extralberghiero del Sud che potranno partecipare gratuitamente all’evento” così commenta il fondatore e direttore Ugo Picarelli.

 

studio-bizzarro-hospitality-sud-1